Riabilitazione reumatologica per malattie reumatiche o reumatismi

Visto che la reumatologia è la disciplina medica che si occupa dello studio delle malattie reumatiche o reumatismi, quindi delle condizioni morbose che interessano l'apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi del nostro corpo, l’obiettivo della riabilitazione reumatologica è quello di alleviare il dolore, prevenire deformità, ristabilire la funzionalità, permettendo al paziente di affrontare in maniera migliore e più serenamente le attività quotidiane.

Fra le più note patologie reumatiche si ricordano: le gravi forme di artrosi, l’artrite reumatoide, la polimialgia reumatica, la spondilite anchilosante, l’osteoporosi.

Trattamenti

Sarà compito del fisioterapista, dopo aver valutato attentamente il paziente ed esaminato la sua cartella clinica, scegliere il trattamento più adatto per la patologia riscontrata, tenendo conto pure dell’obiettivo espresso del paziente, oltre che da quanto suggerito dalla ricerca scientifica.

L’approccio di massima prevede, secondo ogni singolo caso:

  • spiegazioni dirette e pratiche al paziente sulla sua patologia e sua sintomatologia, consigliandolo sin da subito sul come procedere nella quotidianità (cosa evitare, cosa favorire), in modo anche da allineare armoniosamente e con logica le sue abitudini ai nostri approcci terapeutici;
  • tecniche manuali, come mobilizzazioni/manipolazioni articolari, trattamenti decontratturanti con tecnica Trigger Point, massaggio classico, stretching, trattamenti di scollamento cicatriziale;
  • terapie fisiche, ossia termoterapia e/o apposite e moderne elettroterapie per diminuire dolore e infiammazione (esempi: Tecar, Onde d’urto, Ultrasuoni, Tens);
  • esercizi propriocettivi e di rinforzo per gli arti e per il tronco, da svolgere sfruttando pesi e attrezzi presenti in studio, tavole oscillanti, esercizi a tappetino e con appositi palloni;
  • esercizi e consigli posturali, finalizzati primariamente al corretto allineamento alla colonna vertebrale ed all’uso valido del tronco, ma anche per poi giungere anche ad una corretta esecuzione dei movimenti degli arti durante le attività.